Da sabato 5 ottobre, eventi, appuntamenti, presentazioni di libri, concerti, ingresso gratuito e visite guidate nelle sedi che partecipano all’iniziativa. Per una settimana, fino al 12 ottobre, un calendario di iniziative dal vivo e da remoto su tutto il territorio nazionale. “è cultura!” è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio […]

Al via la seconda edizione del Festival è cultura!

Al via la settima edizione di Per Aspera ad Astra
Con la Masterclass di alta specializzazione con la Compagnia della Fortezza nel carcere di Volterra, che si è tenuta a luglio, è partita una nuova stagione di prove e spettacoli per il progetto “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”. Dal 2018 “Per Aspera ad Astra” ha […]

4 milioni di euro per l’economia circolare al sud
A disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti in grado di sviluppare strategie di economia circolare che considerino una o più fasi del ciclo di vita del prodotto: prima dell’uso (rifiuta, ripensa, riduci), durante l’uso (conserva, riusa, condividi, ripara, rigenera) e successivamente all’uso (ricicla e restituisci agli ecosistemi).

“Organizziamo la speranza”: presentazione online 10 settembre
Si terrà martedì 10 settembre alle ore 11.30 il webinar di presentazione di “Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

“Organizziamo la speranza”: iniziativa per 15 territori vulnerabili
Costruire e rafforzare una grande alleanza educativa per potenziare le capacità delle comunità educanti di 15 territori vulnerabili. E in particolare, sperimentare nelle «aree socio-educative strategiche» interventi multi-dimensionali per produrre un significativo e visibile miglioramento in termini di opportunità socio-educative e di benessere di bambini, bambine e adolescenti. Sono gli obiettivi di “Organizziamo la speranza. […]

Rapporto Fondazioni: Un miliardo di erogazioni
Il Comitato esecutivo di Acri ha approvato il Ventinovesimo Rapporto annuale, che presenta i dati aggregati dai bilanci 2023 delle Fondazioni di origine bancaria. Il documento è scaricabile dal sito www.acri.it/rapporto_annuale. Questi i dati principali contenuti nel Rapporto, riferiti al complesso dei bilanci 2023 delle 86 Fondazioni di origine bancaria italiane: patrimonio contabile complessivo 41,2 […]

Siglato protocollo d’intesa tra CNEL e Acri per attivare nuove collaborazioni sui territori
Il CNEL e Acri hanno siglato un protocollo d’intesa volto ad avviare una collaborazione e massimizzare le sinergie tra le rispettive attività. L’accordo, in particolare, è volto a dare impulso all’attuazione dell’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile. Ricomprende, inoltre, l’ambito delle tre transizioni digitale, ecologica e demografica, con specifico riguardo ai risvolti occupazionali, alle nuove […]

Le competenze digitali e i lavori del futuro

Anci Missione Italia 2024 | Morandini: “Fondazioni bancarie per sinergia pubblico-privato”

Fusione per incorporazione Fondazione di Lugo nella Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Si è concluso il percorso che porta alla «fusione per incorporazione» della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo nella Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna. Fatte salve le autorizzazioni dell’autorità vigilante, l’esecuzione – con la stipula dell’Atto pubblico di fusione – è prevista entro settembre 2024.

Matteo Tiezzi entra nel Comitato esecutivo Acri
Nella sua riunione odierna, il Consiglio di Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) ha nominato cinque nuove membri all’interno dei suoi organi, a seguito degli avvicendamenti avvenuti nella governance di alcune delle Associate.

Acri e CNDCEC rinnovano la collaborazione
Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, e CNDCEC, Consiglio Nazionale dei Commercialisti, intensificano la loro cooperazione volta a individuare norme di comportamento e principi di riferimento per l’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle Fondazioni. Si tratta di un percorso avviato nel 2010, che oggi viene rilanciato con un nuovo […]